DIPARTIMENTO DELLE SUCCESSIONI

REFERENTE
Francesca Maria Zanasi
avvocato
Ha sviluppato una esperienza specifica nel diritto della famiglia e delle successioni. Coadiuvata da investigatori professionisti è esperta nel reperimento di beni presuntivamente facenti parte dell’eredità ma non reperiti al momento dell’apertura della successione. E’ particolarmente competente in materia di contratti prematrimoniali e patti di convivenza. Presta assistenza alle Parti Civili nei procedimenti penali per stalking e violenza in famiglia. Docente e redattore di corsi di aggiornamento per università ed editori specializzati.
DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA

REFERENTE
Alberto Figone
professore avvocato
Alberto Figone, avvocato cassazionista, membro del Direttivo nazionale A.I.A.F (Associazione italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori) e di quello della Regione Liguria, è anche componente del Comitato di redazione della Rivista, edita dall’Associazione stessa. E’ Direttore scientifico della Scuola di Formazione A.I.A.F.
Già cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, è, sin dalla sua costituzione, docente nel Corso di Diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Facoltà, dove ha anche tenuto il Corso di Deontologia.
UFFICIO ESECUTORE TESTAMENTARIO

.
Francesca Maria Zanasi
avvocato
Lo Studio si occupa della organizzazione successoria, che aggiorna periodicamente per mantenerne l’attualità e l’inoppugnabilità.
Un lavoro che si prepara con estrema cura e che si traduce nella amministrazione successoria alla quale si può applicare un esecutore testamentario.
Il testatore, infatti, dopo aver organizzato la propria successione ed espresso le proprie volontà in una scheda testamentaria, può nominare un esecutore testamentario di fiducia propria o dello Studio. L’Esecutore Testamentario avrà il compito di far eseguire le volontà che sono state espresse nella scheda testamentaria e che naturalmente necessitano di un’attuazione. Può essere per esempio disposto che gli eredi debbano vendere un determinato immobile e che i soldi ricavati dalla vendita debbano essere utilizzati per uno scopo ben preciso. La fase più delicata è certamente l’espressione del bilanciamento successorio nel quale lo Studio è molto esperto e di conseguenza capace di indirizzare il testatore nell’aggiornamento delle disposizioni in base ai mutamenti periodici di quella che risulterà la massa attiva.